Sei interessato ai nostri servizi di consulenza?

1 Clicca nella sezione contatti
2 Compila il form
3 Ti ricontattiamo

Se hai bisogno urgente del nostro intervento puoi contattarci al numero 370 148 9430

RENOR & Partners

I nostri orari
Lun-Ven 9:00AM - 18:PM

Ponte tra Ricerca e Industria

Trasformiamo la ricerca scientifica in innovazione concreta, traducendo risultati accademici e sperimentali in soluzioni tecnologiche applicabili al mondo reale.

Non facciamo ricerca fine a se stessa: ogni progetto è orientato al trasferimento tecnologico e alla creazione di valore tangibile per le imprese.

Gestiamo internamente tutte le fasi, dalla progettazione alla validazione tecnica e industriale, fino alla realizzazione del prodotto o servizio. Il nostro approccio nasce da un solido background accademico e da esperienze dirette di collaborazione con università e istituti di ricerca maturate dal fondatore di RENOR.

Ricerca Scientifica RENOR

Aree di Ricerca Attive

I nostri ambiti di specializzazione scientifica

AI & Machine Learning

Deep learning, computer vision, NLP, reinforcement learning, explainable AI, federated learning.

  • Neural architecture search
  • Transfer learning avanzato
  • AI for edge computing
  • Algoritmi predittivi avanzati

IoT & Industry 4.0

Sistemi cyber-physical, digital twin, predictive maintenance, smart manufacturing, 5G industrial.

  • Edge AI per produzione
  • Digital twin dinamici
  • Time-sensitive networking
  • Industrial metaverse

Green Tech & Sustainability

Energy optimization, carbon footprint tracking, circular economy, smart grids, renewable energy management.

  • AI per efficienza energetica
  • Blockchain per carbon credits
  • Life cycle assessment
  • Smart building optimization

Progetti di Ricerca in Corso

Innovazioni tecnologiche per food safety, sostenibilità e salute

SpectraScan Gluten

Ricerca Applicata • Food Safety

Tecnologia: Analisi spettroscopica NIR con modelli chemometrici per rilevamento glutine in alimenti.

Innovazione:

  • Spettroscopia NIR non invasiva
  • Modelli chemometrici ML
  • Analisi rapida <2 min
  • Certificazione <20 ppm

CeliachIA

AI & Computer Vision • Mobile App

Tecnologia: App mobile con AI e Computer Vision per rilevare contenuto glutine da etichette ingredienti.

Funzionalità:

  • OCR avanzato per etichette
  • NLP per analisi ingredienti
  • Database 50k+ prodotti
  • Alert glutine real-time

MyIntollerances

AI & Machine Learning • Health Tech

Tecnologia: App mobile che aiuta a scoprire intolleranze alimentari correlando alimenti ingeriti e sintomi.

Funzionalità:

  • Diario alimentare intelligente
  • Pattern recognition ML
  • Correlazione cibo-sintomi
  • Report personalizzati

Smart Waste Classifier

Computer Vision + Spettroscopia RAMAN • Sustainability

Tecnologia: Sistema automatizzato per raccolta differenziata con Computer Vision, AI e Spettroscopia RAMAN.

Innovazione:

  • Computer Vision per riconoscimento materiali
  • Spettroscopia RAMAN per composizione chimica
  • Classificazione automatica multi-classe
  • Accuratezza >95% su 12 categorie

Smart Dispence

IoT & Smart Home • Food Waste Prevention

Tecnologia: Dispositivo IoT per frigorifero che monitora scadenze alimenti e riduce sprechi alimentari.

Funzionalità:

  • Sensori IoT per monitoraggio continuo
  • Notifiche push pre-scadenza
  • Integrazione smart home (Alexa, Google)
  • Analytics sprechi alimentari

Domande Frequenti

Curiosità sulla nostra attività di ricerca scientifica

Perché fate ricerca scientifica se siete un'azienda?

Crediamo nell'innovazione come motore di progresso sociale. La ricerca scientifica ci permette di esplorare tecnologie emergenti, risolvere problemi reali (food safety, sostenibilità, salute) e contribuire alla comunità scientifica. Molti progetti nascono da sfide personali (es. CeliachIA per aiutare chi soffre di celiachia) o necessità sociali (Smart Waste per ridurre inquinamento). È il nostro modo di restituire valore alla società.

Collaborate con università e centri di ricerca?

Assolutamente sì. Collaboriamo attivamente con Politecnico di Milano, Università di Bologna, Padova e altri centri di eccellenza. Questa sinergia ci permette di accedere a competenze scientifiche avanzate, laboratori attrezzati e validazione accademica rigorosa. Spesso co-pubblichiamo paper scientifici e partecipiamo a progetti di ricerca europei (Horizon Europe) e nazionali (PNRR).

I vostri progetti sono open source?

Dipende dal progetto. Alcuni risultati vengono rilasciati open source per massimizzare l'impatto sociale (es. dataset, algoritmi base). Altri, con potenziale commerciale, vengono brevettati o protetti per garantire sostenibilità economica e futuri sviluppi. Pubblichiamo sempre i risultati scientifici su riviste peer-reviewed per condividere conoscenza con la comunità scientifica.

Come scegliete i temi di ricerca?

I nostri temi nascono da bisogni concreti: problemi di salute (intolleranze alimentari), sostenibilità ambientale (raccolta rifiuti intelligente), sicurezza alimentare (rilevamento glutine), spreco alimentare. Cerchiamo sfide dove tecnologia (AI, IoT, Computer Vision) può generare impatto reale e misurabile. Ascoltiamo anche proposte da partner, pazienti, associazioni e cittadini.

I progetti diventano prodotti commerciali?

Non sempre, ma è un obiettivo per alcuni. CeliachIA e MyIntollerances hanno potenziale per diventare app consumer. SpectraScan Gluten potrebbe essere adottato da laboratori di analisi. Smart Waste Classifier è pensato per municipalità e aziende di gestione rifiuti. La ricerca di base rimane però tale: serve a validare concetti, pubblicare risultati, formare competenze, non necessariamente a generare profitto immediato.

Posso contribuire ai vostri progetti di ricerca?

Sì! Cerchiamo sempre collaboratori motivati: studenti per tesi (magistrale, dottorato), ricercatori per collaborazioni scientifiche, beta tester per validare prototipi, associazioni per identificare bisogni reali. Se hai competenze (data science, IoT, chimica, nutrizione) o semplicemente passione per innovazione sociale, contattaci. Molti progetti sono nati da collaborazioni spontanee.


Vuoi Collaborare ai Nostri Progetti?

Se hai idee, competenze o semplicemente curiosità sulla nostra ricerca, parliamone.

Contattaci

Scegli un'area

CONTATTACI

Ti risponderemo entro 24 ore

TORNA SU
Hai domande?
Chiedi al nostro assistente AI

RENOR & Partners

Ciao ???? Sono l'assistente di RENOR & Partners. Posso rispondere solo a domande relative alla nostra azienda. In che modo posso aiutarti?
Scrivi il tuo messaggio...
Developed by RENOR & Partners - https://renor.it